Alluce rigido

Definizione

L’Alluce Rigido è caratterizzato da dolore, limitazione del movimento e artrosi della 1ª metatarso-falangea

Alluce rigido Alluce rigido Alluce rigido

Cause

Predisponenti sono: un primo raggio lungo, in cui la punta dell’alluce urta contro la scarpa; la forma “squadrata” della testa di M1, che aumenta le sollecitazioni assiali; microtraumi ripetuti (alluce del golfista); traumi acuti (fratture o lussazioni); forme infiammatorie (artrite reumatoide); forme iatrogene (danni provocati da precedenti interventi chirurgici. Fattore predisponente è spesso una sindrome pronatoria, ossia un piede piatto in cui il 1º metatarso è meccanicamente insufficiente, ipermobile ed elevato; l’alluce pertanto per toccare il suolo deve iperflettersi, usurando in maniera anomala la cartilagine della testa metatarsale.
All’inizio si ha spesso limitazione dell’articolarità e dolore ma senza deformità articolare (Hallux Limitus), poi compare anche degenerazione artrosica della cartilagine della MF1 e dei sesamoidi con perdita progressiva di movimento, dolore, rossore e gonfiore articolare (Hallux Rigidus) , l’alluce si deforma “a dondolo” per compensare la ridotta estensione della MF1.

Il dolore all’alluce talvolta si riduce col tempo poichè il paziente sposta il peso sull’esterno del piede, il che determina però callosità plantari centrali e sotto il 5º metatarso.

Segni clinico-radiografici tipici sono il progressivo restringimento della rima articolare e la presenza di osteofiti dorsali, protuberanze ossee avvertibili al tatto come sporgenza anomala e dolorosa (“dorsal bunion”).

La malattia è classificata anatomo-radiograficamente in tre stadi:
1º stadio: lieve limitazione della dorsiflessione del dito, modesto osteofita dorsale, dolore, non patologia sesamoidea;
2º stadio: slargamento ed appiattimento dei capi articolari, restringimento della rima articolare, danni cartilaginei, ipertrofia dei sesamoidi;
3º stadio: grave riduzione della rima articolare, voluminoso osteofita, gravi danni articolari ed ai sesamoidi, sub anchilosi dolore legato al dorsal bunion; callo plantare doloroso dell’alluce e dei metatarsi centrali con marcia antalgica in supinazione; nevralgia dell’alluce da compressione osteofitosica del nervo digitale. Se all’artrosi della MF1 si associa il valgismo del 1º dito avremo un alluce valgo-rigido.

Trattamento e prevenzione

Inizialmente sono utili antiinfiammatori, plantari biomeccanici che correggano il retropiede e che spostino la leva di spinta dell’alluce alla falange distale, fisioterapia, mesoterapia antalgica.
Qualora la terapia conservativa non risolva il problema, bisogna ricorrere alla terapia chirurgica, che con le tecniche attuali dà ottimi risultati clinici.

>