Definizione
Il SADAM (Sindrome Algo-disfunzionale dell’apparato Mandibolare), chiamato anche DCM (disfunzione cranio-mandibolare) o disfunzione ATM (ATM), o di malocclusione, o sindrome Costen è caratterizzata da dolore, scricchiolii, e / o blocchi di ATM (mandibola).

E’ spesso associata a movimenti anomali: limitazione di apertura e / o la deviazione a destra o sinistra (“diduction”), la deviazione / baionetta durante l’apertura / chiusura. C’è a volte un “bocca anestetizzata”, cioè l’incapacità di apprezzare la percezione di quella zona, che si manifesta con la lingua pungente o le guance ripetutamente morsicate. Infine, ci possono essere difficoltà della deglutizione e della respirazione (a partire da una respirazione orale), talvolta, bruxismo o mal di testa. (Hartmann e Gucchi 1993).
Cause / meccanismi:

La mascella è considerato una valvola del disordine posturale: una sorta di bilanciere adattivo il cui costante movimento può limitare la testa, in modo di guardare, e la sua stabilità è essenziale.
Chiunque può sperimentare e sentire i movimenti della mandibola (relativamente grande, soprattutto nel parametro anteriori -posteriore) lasciandosi andare in avanti, indietro, destra e sinistra, in piedi, toccando a malapena i denti . Ciò è confermato da numerosi studi, che dimostrano come la sua posizione influisce sulla postura e sulla testa e sulla natura dei contatti occlusali. (Southard et al 1990, Chapman et al 1991 Nobili e Adversi 1996 Sakaguchi et al 2007). Infatti catene muscolari terminano alle ossa del volto e del cranio, e, quindi, influenzano il loro movimento e la forma. (Robin, 1923, 1927, 1934, Delaire 1980, 1981, Precious e Delaire 1987 Salagnac 1987 Deshayes 1988, 1991, Mercier et al 1989 Huggare 1989, 1996, Solow 1977, 1993, 1998)
Diversi autori ritengono quindi che SADAM è solo una conseguenza del disordine posturale, un sintomo come parte di un tutto più grande: la Sindrome Posturale (cfr.Qual è il punto? ). (Barelle 1971 Hartmann e Gucchi 1993 Bonnier 2004 Burstein et al 2005, Fernández-de-Las-Peñas 2011)
Il SADAM può anche derivare da traumi (urti, cure dentarie grave), lo squilibrio posturale non è quindi la causa principale. La rapidità di disturbi ad insorgenza dopo questo antefatto può facilmente capire la differenza. E’ meglio quindi utilizzare l’osteopatia craniale.
Trattamento:
E’ quindi comprensibile che considerando solo la mandibola, indipendentemente dal resto del corpo (come per tutti gli altri sensori) non ci porta comprendere l’organizzazione posturale del paziente e delle sue disfunzioni. (Sakaguchi et al 2007) (vedi Come funziona ? ).
Se avete la SADAM e un terapeuta (medico, dentista, ortodonzista, osteopata …) offre una riabilitazione dell’ATM, è meglio consultare un fisioterapista esperto in posturologia, oppure utilizzando il metodo predefinito Meziere o la Riprogrammazione posturale globale e aumenterà le possibilità di recupero.
Questo sarà normalmente un interesse per tutta la postura e non solo della mascella, e fare una vera valutazione posturale completa, comprese le prove in piedi con variazioni degli input sensoriali. (Vedi equilibrio posturale )
In caso di reiterazione del dolore qualche tempo dopo la riabilitazione, è molto probabile che il bilancio non era completo e le informazioni parassite siano ancora presenti (Vedere il trattamento posturale ).
Come sempre, è meglio evitare di prendere i trattamenti irreversibili e locali (estrazioni dentali, rettifica …) prima di effettuare un equilibrio posturale globale e aver cercato un trattamento meno invasivo e reversibile.