Definizione
Il sintomo principale di tale affezione è il dolore localizzato sotto la testa del primo metatarso, particolarmente intenso nella stazione eretta prolungata su un solo arto ed esacerbata dalla posizione di “mezza punta”; osservando la pianta del piede spesso si può notare la comparsa di una tumefazione più o meno evidente nella sede del dolore e di un eventuale arrossamento della cute. Soffrono particolarmente di sesamoidite le danzatrici con alluce valgo e/o con alluce rigido: le patologie della prima articolazione metatarso-falangea, infatti, si associano spesso ad un alterato appoggio del piede al suolo che favorisce la comparsa di questa affezione.

Il trattamento della frattura del sesamoide consiste nel riposo (spesso è sufficiente il cosiddetto “riposo attivo” cioè la sospensione dell’attività fisica, nell’applicazione di un cuscinetto imbottito sotto la pianta del piede per scaricare la testa del primo metatarso durante la deambulazione e nell’uso temporaneo di calzature con la suola rigida, che limitano la mobilizzazione delle articolazioni metatarso-falangee durante la deambulazione. La terapia consiste nell uso di terapia fisica come laserterapia ad alta E, associata a magnetoterapia a bassa frequenza con lo scopo di accelerare la formazione di callo osseo. Plantari posturali in eva con diverso shore tra retropiede e avampiede e stimolo retropulsivo.