LA SUBLUSSAZIONE CHIROPRATICA

Capirla per evitarla

Quando si fa visita ad un chiropratico si sente spesso parlare di “sublussazione chiropratica“, ma la maggior parte delle persone non sa cosa sia non essendoci una vera e propria definizione. In questo breve articolo cercherò di fornirvi le basi per capire di cosa si tratta.

Il sistema nervoso (cervello e midollo spinale) è responsabile per mandare messaggi ad ogni cellula, tessuto, organo e muscolo del nostro corpo. Questa comunicazione è possibile grazie ad una “rete neurologica” che scorre lungo la colonna vertebrale. Questa “rete neurologica” è a capo in pratica di tutte le nostre funzioni vitali e da essa dipende la nostra salute o malessere. Il sistema nervoso centrale è così importante che la natura vi ha costruito attorno un cranio ed una colonna vertebrale per proteggerlo. Tuttavia, nonostante queste protezioni, il sistema nervoso può subire traumi, disturbi od interferenze.

I chiropratici chiamiamo questi danni sublussazioni.

Se il chiropratico trova una o più sublussazioni significa che la vostra “rete neurologica” è compromessa. Queste sublussazioni potrebbero essere una minaccia molto seria per la vostra salute e benessere globale.

La sublussazione potrebbero avere un effetto devastante sulla vostra salute. Il nostro obiettivo principale è individuare e correggere le sublussazioni che stanno interferendo con il vostro sistema nervoso e conseguentemente il vostro benessere, permettendo quindi al corpo di guarirsi e acquisire uno stato di salute migliore.

La sublussazione viene spesso apostrofata come “l’assassino silenzioso” a causa del fatto che difficilmente causa dolore, se non in uno stadio avanzato. La sublussazione può rimanere nascosta per anni deteriorando nel frattempo il vostro potenziale.

Molti sono i disturbi connessi alle sublussazioni; tra i più ricorrenti possiamo annoverare parecchi disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico (es. mal di schiena, mal di testa, sciatica, ernia o protrusione discale, scoliosi, problemi postulare, ecc.) e altri apparati (es. vertigini, coliche infantili, asma, ipertensione, ecc.).

Tutti, indipendentemente dall’ età, dovrebbero farsi controllare per la presenza di sublussazioni.